Evolution never sTOPS!

Tre specie appartenenti al genere ๐™๐™ฎ๐™ง๐™–๐™ฃ๐™ฃ๐™ค๐™จ๐™–๐™ช๐™ง๐™ช๐™จ? In realtร  no, esiste solo ๐™๐™ฎ๐™ง๐™–๐™ฃ๐™ฃ๐™ค๐™จ๐™–๐™ช๐™ง๐™ช๐™จ ๐™ง๐™š๐™ญ

Questo studio, seppur affascinante, mostra alcune lacune. Infatti, quello proposto รจ uno studio pubblicato successivamente che dimostra alcune criticitร  a livello tassonomico (e non solo!)

PALEOBIOLOGIA DEI DINOSAURI

12/1/20242 min leggere

Quando uscรฌ la pubblicazione che riguardava la "scoperta" di altre specie di Tyrannosaurus sp., oltre al conosciutissimo Tyrannosaurus rex, la cosa mi ha fatto a tratti ridere, e a tratti mi ha lasciato perplesso perchรฉ era una ricerca molto strana. Poi, esperti del settore hanno confermato le mie titubanze, e lasciammo un po' tutti quanti questa ""scoperta"" alle nostre spalle...fino ad ora!

Questo perchรฉ, direi anche 'finalmente!', una nuova ricerca dimostra che non esistono altre specie appartenenti a questo genere. A parte la nomenclatura binomiale sballata, con un latino improponibile, ma questo รจ un altro discorso.

Si leggeva nell'articolo che Tyrannosaurus rex fosse, in realtร , un insieme di 3 specie dalle diverse dimensioni: T. rex, T. imperator e T. regina. Vennero analizzati 38 esemplari di T. rex, con uno sguardo incentrato sul numero degli incisivi frontali della mascella inferiore, e la robustezza delle ossa del femore. Ecco, secondo gli scienziati del primo articolo, trovarono tra i vari individui differenze nelle caratteristiche morfologiche appena citate, che secondo loro si diversificarono per un tempo relativamente sufficiente da distinguerli in 3 specie.

T. imperator risultava il piรน arcaico, in quanto presentava 4 piccoli incisivi nella parte frontale dell'arcata inferiore dei denti, oltre a femori molto spessi. Le due specie piรน recenti, T. rex e T. regina, sarebbero specie piรน derivate con due soli incisivi nella mandibola. Soltanto che, T. regina, parrebbe possedere femori piรน leggeri e sottili, mentre T. rex parrebbe possedere una struttura ossea piรน massiccia.

In nuovo studio, invece, resuscita il nostro amato T. rex ed elimina le altre due specie. Sono stati presi i dati di partenza utilizzati per il primo lavoro, ed integrati con altre specie di teropodi (uccelli), dimostrando che in realtร  si tratta di discrepanze poco significative, statisticamente parlando.

Insomma:

  • Il campione utilizzato era troppo limitato;

  • Erano sbagliati i metodi classificativi, in quanto sono stati confrontati tra loro grandezze non paragonabili;

  • Le variazioni "interne" della specie sono minime e trascurabili.

Fonte immagine: Pixabay

Fonte testo:

  • Carr, T.D., Napoli, J.G., Brusatte, S.L. et al. Insufficient Evidence for Multiple Species of Tyrannosaurus in the Latest Cretaceous of North America: A Comment on โ€œThe Tyrant Lizard King, Queen and Emperor: Multiple Lines of Morphological and Stratigraphic Evidence Support Subtle Evolution and Probable Speciation Within the North American Genus Tyrannosaurusโ€. Evol Biol 49.

  • Paul, G. S., Persons IV, W. S., & Van Raalte, J. (2022). The Tyrant Lizard King, Queen and Emperor: Multiple Lines of Morphological and Stratigraphic Evidence Support Subtle Evolution and Probable Speciation Within the North American Genus Tyrannosaurus. Evolutionary Biology, 49, 156โ€“179.