Evolution never sTOPS!

A close up of a person's arm with a camera on it

Un animale con tre occhi...

Il fossile cambriano 𝙆𝙮𝙡𝙞𝙣𝙭𝙞𝙖 𝙯𝙝𝙖𝙣𝙜𝙞, con tre occhi e una testa complessa a sei segmenti, rivela nuove tappe nell’evoluzione degli artropodi.

ESPLOSIONE DEL CAMBRIANO: CURIOSITÀ E NOTIZIEARTROPODI DEL CAMBRIANO

9/28/20251 min leggere

No, non è uno scherzo: questo animale possedeva per davvero 3 occhi, come Tenshinhan o Tenting in Dragon Ball. Si tratta di un lontano parente di crostacei e insetti, ed è un fossile antico di circa 520 milioni di anni, molto importante in quanto ci fornisce alcune informazioni sull’origine degli artropodi.

Il protagonista di questa scoperta è Kylinxia, genere di un animale delle dimensioni di un grosso gambero, scoperto nei giacimenti fossiliferi di Chengjiang, nella provincia cinese dello Yunnan. Grazie a sofisticate tecniche di scansione CT, è stato possibile visualizzare in dettaglio l’anatomia molle di questo organismo, normalmente non preservata nei fossili tradizionali. Non possiede solo 3 occhi posti sul capo, ma anche una coppia di arti prensili anteriori, che potevano svolgere una funzione durante la cattura delle prede, e in generale una testa composta da sei segmenti (4 di essi portano ciascuno una coppia di arti articolati).

Questo fossile è molto importante perché, contrariamente a quanto si pensava in precedenza, anche questi artropodi mostrano una struttura cefalica complessa, molto simile a quella degli odierni artropodi. Ora entriamo leggermente nel dettaglio dal punto di vista anatomico:

  • Come detto prima, la testa di Kylinxia zhangi è composta da 6 segmenti, come negli artropodi mandibolati odierni.

  • La testa presenta 3 occhi: 1 è mediano impari, mentre gli altri due sono peduncolati, associati alla sclerite anteriore.

  • Le appendici cefaliche includono: 1 paio di appendici frontali (FAs) raptoriali articolate (deutocerebrali) e 4 paia di appendici biramose posteriori alle FAs.

  • Le appendici FAs sono costituite da 15 podomeri (segmenti che ricoprono le appendici di alcuni animali) con enditi (estroflessioni in genere setose) triangolari, dotati di spine ausiliarie.

  • Il corpo è lungo circa 23–57 mm e si contano fino a 26 segmenti toracici.

  • Il pygidium (la porzione opposta al capo) è caratterizzato da 5 segmenti e da 5 paia di appendici.

In sostanza, possiamo dire che l’organizzazione cefalica a sei segmenti sia comparsa prima di quanto ipotizzato, mentre questa specie sembra essere una forma transizionale importante per gli artropodi. Oltre al fatto che la presenza di caratteristiche complesse, presenti già in alcune specie del Cambriano inferiore, potrebbe fornirci qualche informazione su come si sono sviluppati i primi phyla.

Fonte testo e immagine: O'Flynn, R. J., Liu, Y., Hou, X., Williams, M., Guo, J., & Edgecombe, G. D. (2023). The early Cambrian Kylinxia zhangi and evolution of the arthropod head. Current Biology, 33(18), 4006-4013.e2.