Evolution never sTOPS!
Un fossile di squalo eccezionalmente conservato
Questo รจ un fossile di squalo eccezionalmente conservato. Appartiene al genere ๐๐ฉ๐ฎ๐๐๐ค๐๐ช๐จ e poteva raggiungere quasi i 10 metri di lunghezza (33 piedi).
SQUALI: PALEOBIOLOGIA
9/14/20251 min leggere
Questo che potete vedere in foto รจ un fossile di squalo eccezionalmente conservato. Appartiene al genere ๐๐ฉ๐ฎ๐๐๐ค๐๐ช๐จ e poteva raggiungere quasi i 10 metri di lunghezza (33 piedi).
Questo ritrovamento รจ molto importante perchรฉ, sin dal 1800, sono stati trovati solo campioni isolati, come vertebre e denti, ed altri resti che mostravano tracce di cartilagine, i quali non hanno potuto restituirci molte informazioni su questi squali.
La distribuzione dei fossili indica che fosse diffuso nelle Americhe, in Asia, Europa e in Africa. Comparve circa 105 milioni di anni fa e si estinse 30 milioni di anni dopo, a ridosso (geologicamente parlando) della grande estinzione di massa del Cretacico. Possedeva denti molto grandi, infatti una serie dentale poteva raggiungere i 55 cm di lunghezza circa e i 45 cm di larghezza circa. I ricercatori indicano questi squali come abili predatori di mare aperto, che potevano cibarsi di invertebrati bentonici, ossia quelli che vivono sul fondale marino.
Dal Messico sono emersi 6 nuovi reperti, tra cui un giovane lungo mezzo metro, 2 scheletri incompleti e altri 3 intatti che mostrano muscolatura, pinne, denti e quasi ogni componente anatomica. Nonostante gli esemplari siano minori di 3 metri, i denti suggeriscono che fossero in grado, in etร adulta, di superare i 9 metri di lunghezza. Erano abili nuotatori capaci di inseguire e mangiare ammoniti e tartarughe, non proprio facili da sgranocchiare, ma i denti permettevano proprio di macinare e schiacciare le conchiglie esterne o i carapaci. Inoltre, potrebbero essersi estinti a causa della competizione per il cibo con altri animali, come i mosasauri. ๐๐ฉ๐ฎ๐๐๐ค๐๐ช๐จ appartiene probabilmente all'ordine Lamniformes, che comprende molte specie odierne come lo squalo bianco.
Fonte testo e immagine: Vullo R et al. 2024Exceptionally preserved shark fossilsfrom Mexico elucidate the long-standingenigma of the Cretaceous elasmobranchPtychodus. Proc. R. Soc. B 291: 20240262.


Esplora il mondo delle Scienze Naturali, della Paleontologia, della Genetica e di tante altre fantastiche branche scientifiche.
Articoli
ยฉ2025 โ All rights reserved | Le immagini presenti su questo sito provengono dal sito stesso (Unsplash), da Pixabay e Pexels (licenza stock free), da Canva (con licenza in abbonamento) e dalle ricerche citate, sempre accompagnate da primo autore e anno.