Evolution never sTOPS!
Un fungo patogeno del Devoniano
Ok, siamo abituati a grandi fossili, ma ci dimentichiamo che anche microrganismi come funghi, virus e batteri si possono preservare nel record geologico.
VIRUS, BATTERI, FUNGHI E ALTRI REGNI
9/11/20251 min leggere
Ok, siamo abituati a grandi fossili, ma ci dimentichiamo che anche microrganismi come funghi, virus e batteri si possono preservare nel record geologico.
Infatti, qui abbiamo il piacere di conoscere 𝙋𝙤𝙩𝙩𝙚𝙧𝙤𝙢𝙮𝙘𝙚𝙨 𝙖𝙨𝙩𝙚𝙧𝙤𝙭𝙮𝙡𝙞𝙘𝙤𝙡𝙖, un fungo patogeno del Devoniano antico circa 407 milioni di anni e proveniente dal sito di Rhynie Chert (Scozia).
Lo studio è stato condotto da ricercatori del Museo di Storia Naturale di Londra, e ciò risulta essere la più antica prova (al momento) di un azione patogena condotta da un fungo. Il sito di Rhynie è caratterizzato da un gran numero di animali e piante, e proprio alcune di esse mostrano "patologie" simili a quelle che affliggono gli odierni frassini. La pianta in questione si chiama 𝘼𝙨𝙩𝙚𝙧𝙤𝙭𝙮𝙡𝙤𝙣 𝙢𝙖𝙘𝙠𝙞𝙚𝙞 e presenta una sorta di cupola, un'escrescenza ben visibile dovuta proprio ad un attacco fungino mentre la pianta era ancora viva.
Il fungo appartiene ad un lignaggio estinto di ascomiceti (Ascomycota), caratterizzato proprio da specie o gruppi capaci di crescere sulle piante e caratterizzati dalla presenza di ife (filamenti unicellulari o pluricellulari di forma cilindrica) immerse nelle foglie, capaci di produrre conidiofori simili a sporodochi che fuoriescono attraverso stomi o strati epidermici.
𝙋𝙤𝙩𝙩𝙚𝙧𝙤𝙢𝙮𝙘𝙚𝙨 colonizzò la pianta e si è riusciti a capire che 𝘼. 𝙢𝙖𝙘𝙠𝙞𝙚𝙞 visse su una superficie sabbiosa vicino a pozze d'acqua poco profonde. Ciò è stato suggerito anche dalla presenza del brachiopode 𝙇𝙚𝙥𝙞𝙙𝙤𝙘𝙖𝙧𝙞𝙨 𝙧𝙝𝙮𝙣𝙞𝙚𝙣𝙨𝙞𝙨 (ma "l'incontro" potrebbe essere avvenuto post-mortem). Con molta probabilità, il fungo irrompe attraverso la cuticola provocando danni alla pianta portando, come detto prima, alla formazione di questa sorta di cupola derivante dalla produzione e proliferazione di cellule subepidermiche ed epidermiche.
Fonte: Strullu-Derrien, C., Goral, T., Spencer, A.R.T. et al. A fungal plant pathogen discovered in the Devonian Rhynie Chert. Nat Commun 14, 7932 (2023).
Esplora il mondo delle Scienze Naturali, della Paleontologia, della Genetica e di tante altre fantastiche branche scientifiche.
Articoli
©2025 – All rights reserved | Le immagini presenti su questo sito provengono dal sito stesso (Unsplash), da Pixabay e Pexels (licenza stock free), da Canva (con licenza in abbonamento) e dalle ricerche citate, sempre accompagnate da primo autore e anno.