Evolution never sTOPS!

Un gorgonopside a Mallorca

E' stato scoperto al momento quello che sembra essere il più antico therapside noto.

SINAPSIDI DEL PALEOZOICO

9/27/20251 min leggere

I gorgonopsidi sono un gruppo di animali straordinario, e diciamo che alla lontana (molto alla lontana) sono imparentati agli odierni mammiferi. Diciamo che precedono i protomammiferi di circa 50 milioni di anni. Erano sinapsidi e appartenevano al gruppo estinto dei terapsidi carnivori.

Il fossile in questione è stato ritrovato a Mallorca, nella Sierra de Tramuntana, e si tratta con molta probabilità del terapside più antico mai scoperto. È stato datato al Permiano inferiore-medio, quindi parliamo di circa 280-270 milioni di anni fa, e la particolarità è che questo gorgonopside non ha ancora un nome ufficiale, nonostante siano stati trovati frammenti di cranio, di vertebre, costole e un femore ben conservato.

L’individuo in questione era simile per dimensioni e vagamente per l’aspetto a un cane di taglia media, ma non aveva orecchie o peli visibili. La caratteristica che salta subito all’occhio sono i lunghi canini, simili a quelli di quelle che sono conosciute volgarmente come “tigri dai denti a sciabola”, ed è il primo fossile noto dotato di queste caratteristiche. Probabilmente era un predatore, un grande predatore, e forse non aveva molti rivali al tempo.

Non si tratta di una specie, o comunque di un individuo insulare, in quanto Mallorca a quei tempi faceva parte della Pangea e si trovava a una latitudine equatoriale, simile all’attuale Congo, caratterizzata da un clima monsonico con stagioni umide e secche. Insomma, questo fossile è più antico degli altri gorgonopsidi noti di almeno 5 milioni di anni e ciò indica che i terapsidi sono comparsi in regioni tropicali, non temperate. E ciò supporta l’ipotesi di una diversificazione rapida dei terapsidi dopo l’estinzione di Olson.

Fonte: Matamales-Andreu, R., Kammerer, C.F., Angielczyk, K.D. et al. Early–middle Permian Mediterranean gorgonopsian suggests an equatorial origin of therapsids. Nat Commun 15, 10346 (2024).