Evolution never sTOPS!
Un indizio in più sulla gregarietà dei tirannosauridi
I tirannosauridi erano dinosauri solitari? Ormai esistono numerose ricerche che confermano il contrario, come indicato da questo studio.
PALEOBIOLOGIA DEI DINOSAURI
Mattia Papàro
11/17/20241 min leggere
Durante uno scavo è importantissimo studiare il contesto geologico e la tafonomia (processi biostratinomici) dei resti fossili trovati perché ci danno tante informazioni che il solo fossile non ci può dare: come e dove viveva un dato organismo, con chi viveva, perché i suoi resti si trovano lì, ecc...
E nel recente 'Geology and taphonomy of a unique tyrannosaurid bonebed from the upper Campanian Kaiparowits Formation of southern Utah: implications for tyrannosaurid gregariousness', si rafforza molto di più l'ipotesi di tirannosauridi come animali gregari, parasociali che cooperavano nella caccia e nella cura della prole per lunghi periodi.
I paleontologi hanno trovato un 'bonebed' (che letteralmente si traduce il "letto di ossa") di un tirannosauride appartenente alla specie Teratophoneus curriei nello Utah, risalente al Tardo Campaniano e rinominato Rainbows and Unicorns Quarry con lo scopo di indagare sulla possibile gregarietà dei tirannosauridi.
È una storia complessa che inizia con la morte e il trasporto di questi tirannosauridi in un ambiente lacustre peri-fluviale, un contesto a bassa energia che in pratica ha trasportato e raggruppato le ossa appartenenti a quella fauna vivente.
Nello studio ci si pone come domanda: resti si sono accumulati simultaneamente o in periodi successivi? È una domanda piu che legittima che si annida nella testa dei ricercatori quando si scava, perché non sempre le ossa fossili accumulate in un dato sito hanno subìto gli stessi processi tafonomici nello stesso arco temporale, contando anche che non è difficile il manifestarsi di fenomeni che "rimescolano" ossa o fossili formati in tempi diversi. Infatti, ci sono tracce di prosciugamento del lago e di incendi(sono state trovate grandi quantità di carbone pedogenetico) nel sito che probabilmente hanno riesumato, ritrasportato e riseppellito gli scheletri presenti.
Grazie alle tracce isotopiche e sedimentologiche dei resti appartenenti a T. curriei, si capisce che essi si sono accumulati(di conseguenza morti) simultaneamente nello stesso sito, probabilmente a causa di un'improvvisa inondazione(la più accreditata) o proprio di un incendio.
L'accumulo simultaneo di resti di tirannosauridi ci indica che erano gregari, e di conseguenza rafforza le ipotesi sociali citate prima.
Fonte testo e immagine: PeerJ


Esplora il mondo delle Scienze Naturali, della Paleontologia, della Genetica e di tante altre fantastiche branche scientifiche.
Articoli
© 2025. All rights reserved.