Evolution never sTOPS!

Un mammifero con una fisiologia da coccodrillo

๐™ˆ๐™ฎ๐™ค๐™ฉ๐™ง๐™–๐™œ๐™ช๐™จ ๐™—๐™–๐™ก๐™š๐™–๐™ง๐™ž๐™˜๐™ช๐™จ รจ un mammifero estinto tipico delle Baleari, come suggerisce la specie, e si tratta di un particolare animale che era simile ad una capra, ma apparteneva alla famiglia dei bovidi.

CAPRINAE

Mattia Papร ro

11/21/20241 min leggere

Le isole, a livello paleontologico ed evoluzionistico, si dimostrano dei laboratori straordinari per lo studio dei cambiamenti climatici, e dei fattori ecologici (la piccola area geografica, lโ€™assenza di predatori, le risorse limitate, ecc.) che permettono lo sviluppo di queste particolari specie.

Myotragus visse piรน di 5 milioni di anni fa sullโ€™isola di Maiorca, e risulta essere un tempo abbastanza lungo per una specie, in quanto in generale una specie vive/sopravvive al massimo per 1-2 milioni di anni, se tutto va bene, e questo dimostra quanto sia importante studiare le specie insulari.

Studi istologici su campioni ossei di questi individui, indicano che la fisiologia di questo animale era tipica di un coccodrillo, nonostante si trattasse di un mammifero. Lโ€™osso studiato mostra che รจ cresciuto, a differenza degli altri mammiferi in generale, molto lentamente ed in modo flessibile, infatti la sua crescita si interrompeva periodicamente e raggiungendo unโ€™etร  davvero molto avanzata, proprio come i coccodrilli.

La spiegazione puรฒ risultare relativamente semplice. I mammiferi sono animali a sangue caldo (endotermici) e, a differenza degli animali a sangue freddo (ectotermici), spendono molta energia per mantenere una temperatura corporea pressocchรฉ costante. In un luogo come le isole, le risorse risultano essere poche, e di conseguenza vengono selezionati gli individui che consumano meno energia, quindi individui con un metabolismo basso. Questo implica anche una crescita lenta, e il raggiungimento tardo della maturitร .

Questi studi suggeriscono che, nonostante fosse un mammifero, potesse andare in letargo quando le difficili condizioni climatiche portavano ad una riduzione delle risorse. Un buon modo per non โ€œsprecareโ€ energie. Inoltre, la grande quantitร  di ossa rinvenute nelle grotte, indicano che le stesse fossero utilizzate probabilmente per superare le stagioni difficili, permettendo cosรฌ un abbassamento del metabolismo e la riduzione delle funzioni vitali.

Fonte: Kรถhler, M., & Moyร -Solร , S. (2009). Physiological and life history strategies of a fossil large mammal in a resource-limited environment. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, 106(48), 20354-20358

Foto scattata al Museu CosmoCaixa (Barcellona)