Evolution never sTOPS!
Un titanosauro italiano
I resti di dinosauri italiani sono pochi, ma piano piano il nostro "catalogo" si sta aggiornando.
DINOSAURI ITALIANI
Mattia Papàro
11/17/20241 min leggere
È il 19 Aprile del 2016 quando un team di paleontologi italiani annuncia il ritrovamento di Tito, il quinto dinosauro scoperto sul suolo italiano nonché il primo sauropode italiano.
La scoperta viene fatta nelle vicinanze di Roma in cui sono state trovate una vertebra caudale e altri resti, appartenenti a questo gruppo di dinosauri dal 'collo lungo', che aiutano a far capire che l'Italia era abbastanza frequentata non solo da dinosauri come Ciro (Scipionyx samniticus) o il 'lombardo' Saltriovenator zanellai, ma anche da questi mastodontici dinosauri. Infatti, la datazione dei reperti fossili indica che visse nelle zone dell'attuale Lazio 112 milioni di anni fa circa(Aptiano-Albiano/Cretacico inferiore).
Pian piano queste scoperte stanno dimostrando che molte zone dell'Italia erano molto frequentate da dinosauri di varie forme e grandezze, e che una serie di piattaforme molto ampie consentivano il passaggio tra il Mar Tetide dei dinosauri e di tanti altri animali terrestri tra Africa ed Europa. Il paleontologo bolognese Andrea Cau è riuscito a capire che filogeneticamente Tito è strettamente imparentato con i titanosauri africani ed eurasiatici rispetto ad altri che si trovano (paleobio)geograficamente altrove.
Il nome Tito deriva, infatti, da 'Titanosauria' in quanto i fossili sono ascrivibili a questo clade a cui appartiene, per esempio, il mastodontico Argentinosaurs huinculensis. Oltre a essere il primo sauropode italiano, risulta essere il più antico rappresentante del clade in Europa meridionale.
I paleontologi nostrani hanno capito che si trattava di un sub adulto e che al momento della morte pesava circa 600-700 kg ed era lungo 6 metri circa.
Fonte testo e immagine: Cristiano Dal Sasso, Gustavo Pierangelini, Federico Famiani, Andrea Cau, Umberto Nicosia, First sauropod bones from Italy offer new insights on the radiation of Titanosauria between Africa and Europe, Cretaceous Research, Volume 64, 2016, Pages 88-109, ISSN 0195-6671


Esplora il mondo delle Scienze Naturali, della Paleontologia, della Genetica e di tante altre fantastiche branche scientifiche.
Articoli
© 2025. All rights reserved.