Evolution never sTOPS!

Una bambina di prima generazione nata da una Neanderthal e un Denisova

La scoperta di una bambina ibrida di prima generazione, nata da una madre Neanderthal e un padre Denisova, rivela nuove informazioni sugli incroci tra le specie umane e sulle loro migrazioni.

OMININI: INCROCI E GENETICAL'UOMO DI DENISOVA

11/24/20242 min leggere

Il nostro genoma ci insegna come Homo sapiens, negli ultimi 100.000 anni, si sia accoppiato con altre specie (Homo neanderthalensis) e altri gruppi umani, come il Denisova.

Ma questi incroci, seppur rari, riguardavano anche altri gruppi/specie, ed è proprio la scoperta di un ibrido di prima generazione , una bambina, nata tra una neanderthaliana e un uomo di Denisova.

Ecco, già qui per chi conosce un po' la storia di queste "scappatelle", noterà che questa bambina è figlia di una neanderthaliana. Negli incroci Sapiens-Neanderthal, non sono mai state trovate tracce di DNA mitocondriale di donne neanderthaliane nel nostro genoma, tanto da far pensare che le stesse non partecipassero a quegli sporadici accoppiamenti, che avvennero tra maschio Neanderthal e donna Sapiens. Il Dna mitocondriale si trasmette dalla madre ai figli.

Le linee evolutive tra Neanderthal e Denisova (che non è classificato come specie, ma come "campione biologico"/gruppo), si sono separate 390.000 anni fa circa, con quest'ultimi che vissero in Asia, mentre il Neanderthal si diffuse sia in Europa che in Asia.

Il reperto studiato è un osso lungo, datato circa 90.000 anni, e rinvenuto nel 2012. Dopo una serie di analisi morfologiche, radiologiche e proteiche del collagene, è stato possibile risalire all'età dell'individuo: 13 anni. La successiva estrazione del DNA ha rivelato la parentela: madre Neanderthal, e padre Denisova.

Ma le novità non sono finite qui:

  • La madre risulta essere geneticamente più vicina ai Neanderthal che vissero nell'Europa Occidentale, in tempi più recenti rispetto a quelli che vissero nella regione di Denisova. Questo suggerisce che avvennero migrazioni da parte dei "neanderthaliani orientali" verso l'Europa occidentale circa 90.000 anni fa. Oppure, che i Neanderthal occidentali siano migrati in Siberia in un periodo antecedente a 90.000 anni;

  • Il padre, invece, possedeva un antenato neanderthaliano non molto "distante" nel suo albero genealogico, tanto da essere separati solo da 300-600 generazioni. L'età media degli uomini a quel tempo era di 38-40 anni, quindi capirete che a livello geologico non è passato molto tempo;

  • Questo incrocio, assieme vari elementi, dimostrano due distinte migrazioni Neanderthal: una più antica, da cui discende la componente genetica rinvenuta nel padre denisovano, è una più recente ascrivibile alla componente genetica della madre.

Fonte testo e immagine: lon, V., Mafessoni, F., Vernot, B. et al. The genome of the offspring of a Neanderthal mother and a Denisovan father. Nature 561, 113–116 (2018).