Evolution never sTOPS!

tree between green land during golden hour

Una locomozione "mista"

๐˜ผ๐™ง๐™™๐™ž๐™ฅ๐™ž๐™ฉ๐™๐™š๐™˜๐™ช๐™จ ๐™ง๐™–๐™ข๐™ž๐™™๐™ช๐™จ ci fornisce tante informazioni sulla relazione dell'evoluzione della mano e della 'camminata eretta'.

๐˜ผ๐™ง๐™™๐™ž๐™ฅ๐™ž๐™ฉ๐™๐™š๐™˜๐™ช๐™จ ๐™ง๐™–๐™ข๐™ž๐™™๐™ช๐™จ

11/21/20241 min leggere

๐˜ผ๐™ง๐™™๐™ž๐™ฅ๐™ž๐™ฉ๐™๐™š๐™˜๐™ช๐™จ ๐™ง๐™–๐™ข๐™ž๐™™๐™ช๐™จ (conosciuto come "Ardi") รจ un ominino vissuto 4,4 milioni di anni fa circa nell'attuale Etiopia, e uno studio condotto sulla sua mano, eccezionalmente conservata, ci fornisce tante informazioni sulla relazione dell'evoluzione della mano e della 'camminata eretta'.

Nello studio pubblicato il 24 Febbraio del 2021 viene confrontata questa mano con quelle di altre centinaia di individui, umani e scimmie recenti del presente e del passato per capire se effettivamente esiste una correlazione 'mano-locomozione' ,misurando e mettendo a confronto ogni singolo osso (morfometria).

Nonostante Ardi sia molto somigliante alle scimmie moderne, la locomozione era giร  molto derivata e "mista", infatti era capace di maneggiare oggetti (posizione eretta), ma anche assumere altre posizioni come la sospensione o la camminata verticale, proprio come ๐˜ผ๐™ช๐™จ๐™ฉ๐™ง๐™–๐™ก๐™ค๐™ฅ๐™ž๐™ฉ๐™๐™š๐™˜๐™ช๐™จ ๐™–๐™›๐™–๐™ง๐™š๐™ฃ๐™จ๐™ž๐™จ (Lucy).

Il risultato รจ che esiste una relazione tra la morfologia della mano e la locomozione, e ciรฒ ci dร  informazioni sull'adattamento delle diverse specie, infatti nell'articolo (lo posto nei commenti) viene spiegato che Ardi ha delle affinitร  con i moderni Bonobo (nonostante ci siano delle sottili differenze). Quindi, intanto che la mano si evolveva (cambiava), anche il resto del corpo stava evolvendo adattamenti ad una forma eretta, simile a quella del genere Homo.

Fonte testo e immagine:

  • Thomas C. Prang et al. Ardipithecus hand provides evidence that humans and chimpanzees evolved from an ancestor with suspensory adaptations.Sci. Adv.7,eabf2474(2021).