Evolution never sTOPS!
Una particolare camminata
La particolare locomozione di quest'individuo confuse inizialmente gli scienziati.
𝘼𝙪𝙨𝙩𝙧𝙖𝙡𝙤𝙥𝙞𝙩𝙝𝙚𝙘𝙪𝙨 𝙖𝙛𝙖𝙧𝙚𝙣𝙨𝙞𝙨 - LOCOMOZIONE
11/21/20241 min leggere
Lo studio in questione è uscito nel 2021, e mostra un'impronta fossile associata ad un ominino. La paleoicnologia, cioè la branca della paleontologia che studia le impronte fossili, ci insegna che non sempre è possibile attribuire impronte ad una determinata specie o un determinato genere, questo perché sostanzialmente le impronte lasciate da animali simili sono indistinguibili. A meno che non si rinvenga qualche resto fossile nelle vicinanze dell'impronta, ma non è detto in quanto i fattori che permettono la preservazione dell'impronta non permettono la preservazione di esoscheletri, ossa o denti. E viceversa.
Però ci possono dare tantissime informazioni per quanto riguarda la biomeccanica di un individuo: se correva o camminava, se era affetto da qualche patologia, ecc. Se poi troviamo un insieme di impronte, si possono fare anche ricostruzioni paleobiogeografiche e paleoambientali.
In questo caso, le impronte di questo misterioso "camminatore" mostrano una particolare locomozione, simile a quella di un moderno modello che sfila sulla passerella. Inizialmente, quelle impronte vennero associte ad un orso che camminava in modo eretto, ma si vede che agli orsi non piaceva sfilare.
La particolarità è che sono state rinvenute a Laetoli, in Tanzania, dove sono presenti altre orme di ominini molto famosi, anche se molto diverse.
Probabilmente appartengono al genere Australopithecus, genere a cui appartiene anche la famosa Lucy (𝘼𝙪𝙨𝙩𝙧𝙖𝙡𝙤𝙥𝙞𝙩𝙝𝙚𝙘𝙪𝙨 𝙖𝙛𝙖𝙧𝙚𝙣𝙨𝙞𝙨) o a qualcosa di simile(magari un ominino di cui ancora non sappiamo nulla, o che ancora non è stato scoperto).
Chi sarà mai questo strano individuo che circa 3.3 milioni di anni fa camminava a passo incrociato?
Fonte testo e immagine: McNutt, E.J., Hatala, K.G., Miller, C. et al. Footprint evidence of early hominin locomotor diversity at Laetoli, Tanzania. Nature 600, 468–471 (2021).


Esplora il mondo delle Scienze Naturali, della Paleontologia, della Genetica e di tante altre fantastiche branche scientifiche.
Articoli
© 2025. All rights reserved.