Evolution never sTOPS!
Una particolare "finestra genetica"
Per circa 7000 anni Neanderthal e Sapiens si sono incrociati. La finestra nella quale avvenne il flusso genico è datata 50.500-43.500 anni circa.
OMININI: INCROCI E GENETICA
9/27/20251 min leggere
Quando si parla di Neanderthal e Sapiens e dei loro sporadici accoppiamenti, ci sono tanti elementi da tenere in considerazione, come per esempio il luogo in cui avvennero questi incontri e quanto durarono. Questa ricerca indica che per circa 7000 anni le due specie si sono accoppiate in modo continuo. Più o meno.
Sono stati analizzati 275 genomi di individui moderni e 58 attribuiti ad Homo sapiens antichi, e ciò che hanno scoperto è, come detto prima, che c’è stata una finestra temporale di circa 7000 anni in cui si è verificato il flusso genico tra le due specie, in un periodo compreso tra i 50.500 e i 43.500 anni circa.
La metodologia di studio è molto interessante, in quanto i ricercatori hanno basato l’analisi sulla lunghezza dei segmenti di DNA neanderthaliani presenti nel nostro genoma, e si basa su un concetto relativamente semplice: se un segmento è relativamente lungo, allora l’incrocio è stato recente; al contrario, un segmento corto indica un incrocio più antico.
Questa finestra temporale potrebbe essere stata quella che ha permesso di “rubare” attraverso l’introgressione buona parte dei geni che ora compongono buona parte dei nostri genomi. Infatti, molti di questi segmenti vantaggiosi sono stati mantenuti in poco tempo, così come quelli svantaggiosi sono stati “rimossi”, portando alla comparsa di regioni del genoma prive di DNA neanderthaliano. Questi segmenti neanderthaliani, quindi, sono condivisi tra le popolazioni non africane.
Ciò che ne consegue è che il flusso genico fornisce una sorta di limite per l’uscita della nostra specie dall’Africa, che deve essere avvenuta prima di 43.500 anni fa. In parole povere, gli ultimi Sapiens usciti dall’Africa lo hanno fatto entro quell’età, e non in tempi più recenti, così come avvennero almeno entro i 47.000 anni gli ultimi incroci con i Neanderthal. Anche perché l’estinzione del Neanderthal non ha dato la possibilità a popolazioni africane di “acquisire”, attraverso l’introgressione, quei geni che poi hanno permesso alla nostra specie di sopravvivere in Eurasia e negli altri continenti.
Fonte: Iasi, L. N. M., Chintalapati, M., Skov, L., et al. Neanderthal ancestry through time: Insights from genomes of ancient and present-day humans. Science, Vol. 386, Issue 6727, 13 dicembre 2024.
Esplora il mondo delle Scienze Naturali, della Paleontologia, della Genetica e di tante altre fantastiche branche scientifiche.
Articoli
©2025 – All rights reserved | Le immagini presenti su questo sito provengono dal sito stesso (Unsplash), da Pixabay e Pexels (licenza stock free), da Canva (con licenza in abbonamento) e dalle ricerche citate, sempre accompagnate da primo autore e anno.