Evolution never sTOPS!
Un'estinzione di massa che interessò gli squali
Le estinzioni di massa in genere coinvolgono un gran numero di taxa appartenenti a gruppi differenti. In questo caso, interessò solo gli squali.
SQUALI: CRISI ED ESTINZIONI
Mattia Papàro
11/8/20242 min leggere
Da quando esistono gli organismi, esistono anche le estinzioni di massa, cioè improvvise sparizioni di un gran numero di taxa come accadde tra il Permiano e il Triassico, o la più famosa tra il Cretacico e il Paleocene. Certe volte, però, le estinzioni possono riguardare gruppi specifici come accadde 19 milioni di anni fa nel Miocene: sparì più del 70% delle specie di squali presenti a quel tempo, con l'intera popolazione mondiale che diminuì di oltre il 90%.
Durante lo studio di sedimenti prelevati dal fondale dell'Oceano Pacifico, due ricercatrici dell'Università di Yale, autrici dello studio, hanno descritto e studiato i denti e dentelli dermici appartenenti agli squali, prelevati nei sedimenti.
I reperti vennero catalogati in 88 gruppi diversi, e ben presto le ricercatrici si accorsero che, tra il "passaggio" di alcuni strati datati 19 milioni di anni, il numero di gruppi si ridusse improvvisamente da 88 a 9. A subirne maggiormente le conseguenze furono le specie di mare aperto.
Per la percentuale di specie scomparse, questa particolare estinzione è decisamente paragonabile alle 5 grandi estinzioni di massa, ma la peculiarità di quella miocenica è che ha coinvolto solamente squali. Da qui nascono alcune perplessità:
Non si sa ancora quale sia stata la causa e come mai siano stati colpiti maggiormente gli squali di mare aperto;
La diversità che caratterizzava gli squali calò drasticamente 19 milioni di anni fa, con le specie moderne che incominciarono a diversificarsi soltanto tra i 2 e i 5 milioni di anni fa. Di conseguenza, se non ci fosse stata questa grande estinzione, a quest'ora avremmo un numero maggiore sia di specie che di squali in generale nei mari e negli oceani;
L'uomo, per via della pesca, sta minacciando ancora di più queste "ultime" specie rimaste, infatti il numero degli squali dagli anni '70 è diminuito del 70% circa. Come se stessimo dando la batosta finale e, come ci insegna sia questo studio che la storia evolutiva degli squali, ci vorrà molto tempo affinché i mari tornino ad essere popolati da un numero maggiore di specie e di individui di squali.
Fonte studio: An early Miocene extinction in pelagic shark, Elizabeth C. Sibert, Leah D. Rubin. Science 04 Jun 2021


Esplora il mondo delle Scienze Naturali, della Paleontologia, della Genetica e di tante altre fantastiche branche scientifiche.
Articoli
© 2025. All rights reserved.