Evolution never sTOPS!
Che cos'è Appesi a un Phylum?
Appesi a un Phylum è un progetto senza scopo di lucro curato da un Naturalista e Antropologo Fisico. Con una formazione in Museologia Naturalistica e un dottorato (in corso) in Paleontologia dei Vertebrati, questa pagina ha un obiettivo divulgativo chiaro: parlare di evoluzione, paleontologia e biologia con rigore, evitando semplificazioni che rischiano di distorcere i concetti e alimentare disinformazione. I contenuti nascono dall’esperienza maturata nel percorso accademico e di ricerca, affrontando temi che spaziano dalla genetica alla geologia, fino alle varie discipline delle scienze naturali, per offrire una panoramica completa e accurata.


Vuoi saperne di più sulle mie ricerche e la mia formazione?
"Evoluzione è sinonimo di cambiamento, non di miglioramento"
I temi trattati
Lo studio del passato e del presente
La storia degli invertebrati e delle piante
Paleontologia e Paleobiologia dei vertebrati
Evoluzione umana e dei primati
Un Naturalista attorno al mondo
Gli ultimi articoli
Appesi a un Phylum è un progetto senza scopo di lucro curato da un appassionato che sostiene costi di mantenimento e gestione.
Collaborazioni e contributi nel mondo della divulgazione e dell'informazione scientifica

Entropy for Life (Homo floresiensis)

Entropy for Life (Il baculum)


Entropy for Life (Homo naledi)
Entropy for Life
Homo naledi #2

L'uomo di Luzon








Per Biopills ho scritto un bel po' di articoli di paleontologia
E' la famosissima organizzazione creata da Piero Angela. Ho recensito tre libri e un articolo per i Darwin Days 2025
Per curiosità o per qualsiasi altra informazione, compilati le sezioni qui in basso
Appesi a un Phylum è un progetto senza scopo di lucro curato da un appassionato che sostiene costi di mantenimento e gestione.
Esplora il mondo delle Scienze Naturali, della Paleontologia, della Genetica e di tante altre fantastiche branche scientifiche.
Articoli
©2025 – All rights reserved | Le immagini presenti su questo sito provengono dal sito stesso (Unsplash), da Pixabay e Pexels (licenza stock free), da Canva (con licenza in abbonamento) e dalle ricerche citate, sempre accompagnate da primo autore e anno.
